- Percorsi preventivi e/o educativi di gruppo
- Prese in carico individuali
- Disprassia, disgrafia, ritardi dello sviluppo psicomotorio, autismo
Psicomotricità
La psicomotricità è una disciplina che integra aspetti motori, cognitivi, emotivi e relazionali per favorire lo sviluppo globale del bambino. Attraverso il gioco, il movimento e l’interazione, la psicomotricità aiuta i bambini a esprimere e comprendere le proprie emozioni, migliorare la coordinazione motoria e potenziare le abilità relazionali.
Le attività psicomotorie sono particolarmente indicate per bambini che manifestano difficoltà nello sviluppo motorio, nella regolazione emotiva o nelle competenze sociali. Gli interventi possono supportare anche bambini con disturbi specifici del neurosviluppo, come DSA, ADHD o disturbi dello spettro autistico.
Benefici della Psicomotricità:
- Miglioramento della coordinazione motoria e dell’equilibrio
- Potenziamento della percezione corporea e spaziale
- Stimolazione delle competenze relazionali e comunicative
- Sviluppo delle capacità cognitive e attentive
Grafomotricità
La grafomotricità riguarda lo sviluppo delle abilità motorie fini necessarie per la scrittura. Comprende il controllo e la coordinazione dei piccoli movimenti delle mani e delle dita, nonché la capacità di tracciare segni grafici in modo fluido e preciso.
Le attività di grafomotricità sono particolarmente utili per i bambini in età prescolare e scolare che presentano difficoltà nella scrittura, nella coordinazione oculomanuale o nell’impugnatura della matita. Attraverso esercizi ludici e mirati, è possibile favorire un gesto grafico più sicuro e armonico.
Obiettivi della Grafomotricità:
- Migliorare la precisione e la fluidità del tratto grafico
- Potenziare la coordinazione oculomanuale
- Favorire una corretta postura e impugnatura dello strumento grafico
- Incrementare la fiducia e la motivazione nei confronti della scrittura



