Il corpo della donna subisce numerosi cambiamenti durante il passaggio dall’età fertile alla menopausa.
Questo periodo di transizione richiede tempo, attenzione e una cura specifica per permettere alla donna di affrontarlo con tranquillità, equilibrio e benessere.
In questa fase possono emergere diverse trasformazioni, la cui natura e intensità variano da donna a donna:
- vampate di calore, sudorazioni notturne,
- cambiamenti dell’umore (irritabilità, ansia, depressione),
- difficoltà di concentrazione,
- disturbi del sonno,
- alterazioni del metabolismo lipidico, aumento di peso,
- dolori articolari e muscolari,
- perdita di massa muscolare,
- osteoporosi,
- problematiche uro-ginecologiche come secchezza vaginale, dolore durante i rapporti sessuali, incontinenza urinaria e fecale, prolasso degli organi pelvici, infezioni urinarie.
A livello del pavimento pelvico si assiste a una riduzione dell’elasticità dei tessuti di sostegno e delle fibre muscolari dei singoli muscoli.
Attraverso esercizi fisici globali caratterizzati da un’intensità moderata e esercizi specifici per il pavimento pelvico è possibile contrastare questi cambiamenti.
In questo corso si eseguiranno:
- esercizi di rafforzamento muscolare generale,
- esercizi aerobici di intensità moderata,
- esercizi specifici per il pavimento pelvico.
Gli obiettivi del corso sono:
- favorire la salute cardiovascolare, prevenire l’osteoporosi, migliorare l’umore;
- acquisire consapevolezza della corretta attivazione dei muscoli del pavimento pelvico, imparare a gestire gli aumenti della pressione intraaddominale nella via quotidiana e prevenire eventuali disfunzioni perineali.
Gli incontri di gruppo sono guidati da una fisioterapista specializzata in riabilitazione perineale.
Ogni mercoledì dalle ore 12.45 alle ore 13.30

